PoliticaSpeciale Elezioni

Elezioni comunali 2024 a Montoro: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a Montoro per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Montoro: liste e candidati

Candidato sindaco Girolamo Giaquinto

Lista Insieme per Montoro

  • Raffaele Guariniello
  • Maria Troisi
  • Giuseppe Sessa
  • Rosetta Vitale
  • Abdelghani Khalil
  • Luisa D’ Amore
  • Crescenzo Faggiano
  • Antonio Albano
  • Rosa D’Arco
  • Alexandru Damaschin
  • Veronica Liguori
  • Raffaele D’Urso
  • Veronica Curcio
  • Francesco Avagnano
  • Marika Guarna
  • Michele Rago

Lista Nova Montoro e Libertà

  • Aurelio Altieri
  • Anna Aufiero
  • Doriana Caliano
  • Salvatore Castiello
  • Ivan De Girolamo
  • Tommaso Ferrara
  • Rosa Formica
  • Vittoria Giliberti
  • Gianluca Guarino
  • Roberto Ingino
  • Annalisa Moffa
  • Antonietta Montanera
  • Fabio Orvieto
  • Selenia Panebianco
  • Edoardo Parrella
  • Francesco Tirelli

Lista Agorà

  • Rosa Maria Basile
  • Biagio Goffredo Cerrato
  • Carmine Citro
  • Francesco D’Arienzo
  • Giuseppina Del Pozzo
  • Luigi Del Regno
  • Antonia Famiglietti
  • Nunzia Fiorillo
  • Salvatore Fortunato
  • Michela Gagliardi
  • Carmela Galderisi
  • Daniele Ippolito
  • Francesca La Sala
  • Antonio Lettieri
  • Rosa Patricelli
  • Tatiana Troisi

Candidato sindaco Salvatore Carratù

Lista Destinazione Montoro

  • Antonio Cerrato
  • Anna Ansalone
  • Luigi Barbato
  • Elvira De Maio
  • Gerardo De Piano
  • Francesca De Stefano
  • Giovanni Gaeta
  • Elena Garzilli
  • Carmine Liguori
  • Orlando Luongo
  • Luisa Montefusco
  • Alessandra Parrella
  • Sara Ricciardelli
  • Valerio Ricciardelli
  • Angelantonio Russo
  • Alfonsina Troisi

Lista identità e orgoglio

  • Raffaele Citro
  • Maria Bruno
  • Iolanda Buzgaru
  • Maria Pia Castiello
  • Raffaele D’Amato
  • Anna Maria D’ Auria
  • Stefano De Maio
  • Anna Ferrara
  • Emanuele Montuori
  • Deborah Nicodemo
  • Celestino Parrella
  • Raffaella Pastore
  • Federico Salsano
  • Antonio Pio Sorrentino
  • Luigi Toro
  • Marianna Trifone

Lista Montoro Domani

  • Vincenzo Bruno
  • Francesco Cirino
  • Maria Rosaria De Martino
  • Maurizio Del Regno
  • Michele Del Regno
  • Carmela Diana
  • Oscar Giannattasio
  • Mariarosaria Lepre
  • Eugenio Montone
  • Anna Napoli
  • Anna Nastri
  • Margherita Parrella
  • Maria Pastore
  • Gennaro Ricciardelli
  • Stefania Siano
  • Antonio Russo

Candidato sindaco Mimmo Torello

Lista Verso Itaca

  • Guglielmo Lepre
  • Carlo De Maio
  • Gerardo De Maio
  • Renato De Simone
  • Chiara Del Franco
  • Sara Faggiano
  • Pantaleone Forte
  • Domenico Guarino
  • Paola Guarino
  • Marco Ingino
  • Antonio Luciano
  • Maria Rosalia Montone
  • Osvaldo Notarile
  • Dino Renna
  • Carmela Sica
  • Giovanni Trifone

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Avellino

Redazione L'Occhio di Avellino: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio