Jeans da lavoro, il prototipo รจ made in Irpinia

CALITRI.ย รย rigorosamente โmade in Irpiniaโ il primo jeans da lavoro. Sarร lanciato a breve sul mercato il pantalone nato da un accordo di co-branding tra due nomi importanti dellโimprenditoria territoriale. Il nuovo marchio porta infatti la firma congiunta dello stilista calitrano Salvatore Caruso (ideatore della griffe โNelle Grandi Fauciโ) e Vito Pagnotta, cerealicoltore doc titolare dellโazienda agricola Serro Croce di Monteverde, nota per la produzione di birra artigianale a Km 0.
Lโinnovativa idea รจ stata immaginata e realizzata sul modello degli operai itineranti dellโOvest americano, in particolare minatori e contadini.ย Realizzato con un denim sartoriale, confezionato cosรฌ come esce dal telaio, il jeans garantisce una perfetta e personalizzata vestibilitร . Non viene sottoposto a trattamenti nรฉ lavaggi: per pulirlo al meglio รจ infatti sufficiente riporlo periodicamente per qualche ora in frigorifero o stenderlo allโaria aperta.
La sfida รจ partita sei mesi fa negli sconfinati campi dellโAlta Irpinia, dove si coltiva il caratteristico malto dโorzo da cui si ricava la birra monteverdese. Il proprietario del birrificio altirpino, ed i suoi collaboratori, hanno infatti indossato a lavoro ilย โNo Wash Jeansโ di Caruso. Conclusa con successo la fase di sperimentazione, lโappuntamento del prossimo 10 dicembre a Calitri alzerร il sipario sul nuovo jeans destinato a vestire il contadino moderno.
La manifestazione
Lโevento, patrocinato dal Comune di Calitri, celebra i 10 anni di attivitร della boutique calitrana. La manifestazione avrร inizio alle ore 17, allโinterno di una suggestiva location ricavata nel borgo castello del paese altirpino. ร prevista una prima parte istituzionale alla quale prenderanno parte Michele Di Maio, sindaco di Calitri, e Francesco Rodia, autore del libro โL’incontro casuale con l’arcangelo Filippoโ.
Poi il momento artistico-creativo con un tema musicale che farร da colonna sonora alla kermesse. Unโoriginale performance sonora-teatrale dove le melodie degli strumenti tradizionali verranno contaminate dai rumori tipici delle macchine da cucire e da quelli caratterizzanti un laboratorio sartoriale. A tradurre in musica questo mix di sonoritร :ย Michele Tuozzolo (percussioni), Gaetano Corallo (sax), Michele Maffucci (batteria), Enzo Cianci (contrabbasso e basso elettrico).ย Parallelamente sarร allestita una mostra che metterร in vetrina i capi โmust haveโ che hanno firmato la collezione di Caruso in questa decade di attivitร .