Si mettono alla guida sotto l’effetto dell’alcol: denunce e patenti ritirate in Irpinia
Guida in stato di ebbrezza, tre patenti ritirateĀ adĀ Avellino. LāattivitĆ svolta dai Carabinieri della Compagnia di Montella nel weekend

Tre patenti ritirateĀ adĀ Avellino perĀ guidaĀ in stato di ebbrezza.Ā Prosegue lāazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio, finalizzati, oltre alla prevenzione dei reati in genere, anche alla sicurezza stradale, sia sulle principali arterie che nei centri abitati, ancora troppo spesso scenari di incidenti che il più delle volte risultano conseguenza dellāinosservanza delle norme del Codice della Strada.
Guida in stato di ebbrezza, tre patenti ritirateĀ adĀ Avellino
Incuranti degli altissimi rischi (per sĆ© e per gli altri) che ciò comporta, ancora troppi automobilisti si mettono al volante dopo aver bevuto qualche bicchiere in più. LāattivitĆ svolta dai Carabinieri della Compagnia di Montella durante lo scorso weekend, ha permesso di effettuare vari controlli allāesito dei quali tre automobilisti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Avellino per āGuida sotto lāinfluenza dellāalcoolā.
Oltre alla denuncia in stato di libertĆ , nei confronti dei predetti ĆØ scattato il ritiro della patente di guida con relativa segnalazione alla Prefettura. I servizi disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino con controlli mirati alla guida in stato di ebbrezza, continueranno ininterrottamente nellāintera Irpinia e saranno ulteriormente intensificati nel periodo di āFerragostoā per contrastare il fenomeno nella speranza di ridurre anche il rischio di incidenti.
I consigli dei carabinieri
Ed ancora una volta i Carabinieri consigliano di:
- non mettersi alla guida dopo aver assunto alcool. La risposta allāassunzione di alcool varia da soggetto a soggetto e anche per la stessa persona in base al suo stato nellāarco delle 24 ore o alla contemporanea assunzione di medicinali;
- guidare con prudenza;
- in caso di bisogno rivolgersi al ā112ā, Numero Unico Europeo per le Emergenze.