Camorra, ecco quali sono famiglie e clan più potenti di Avellino nel 2021
Camorra, ecco quali sono famiglie e clan più potenti di Avellino nel 2021 | Napoli | Salerno | Caserta | Benevento | Avellino

Quali sono famiglie e clan di camorra più potenti ad Avellino e provincia? Risponde la Direzione Investigativa Antimafia che ha pubblicato la Relazione semestrale relativa al periodo tra gennaio e giugno del 2021. La lettura degli eventi che nel 2021 hanno riguardato la Campania restituisce il quadro di un fenomeno mafioso caratterizzato da stabili equilibri criminali consolidatisi nel tempo anche in ragione dei contesti sociali interessati. Il complesso sistema criminale della camorra ammette la polarizzazione di gruppi criminali minori che, tuttavia, operano sempre in una condizione di coordinata coabitazione con i principali grandi cartelli.
Al riguardo appare opportuno richiamare le recenti dichiarazioni del Procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, che hanno evidenziato le connotazioni strutturali della camorra. Lāalto Magistrato ha sottolineato come sia āsempre stato un grave errore dellāazione di contrasto della criminalitĆ camorristica aver sottovalutato la capacitĆ di coordinazione gestionale che le organizzazioni camorristiche hanno attorno agli obiettivi comuni.
LEGGI ANCHE>>> Le famiglie più potenti in Campania, la relazione della Dia
Camorra, famiglie e clan più potenti ad Avellino nel 2021: la relazione Dia
Nella cittĆ di Avellino sarebbe confermata lāoperativitĆ del clan Nuovo Partenio diretta promanazione dello storico clan Genovese. Nel secondo semestre del 2020 gli esiti investigativi dellāoperazione āAste Okā avevano comprovato come il clan fosse attivo in numerosi ambiti criminali, dalle estorsioni ed usura al traffico di sostanze stupefacenti, dal lucroso settore delle aste pubbliche fino a forme dāinfiltrazione nelle amministrazioni locali.
Le indagini
In particolare lāindagine aveva documentato lāinterferenza del gruppo GALDIERI-GENOVESE in occasione delle elezioni del Consiglio comunale di Avellino del giugno 2018 al fine di favorire la candidatura del parente di uno degli elementi di vertice del clan.
Il panorama criminale
Il vuoto di potere determinato dai numerosi arresti e dal lungo stato di detenzione di due fratelli ergastolani tuttora ritenuti elementi di vertice del clan sembrerebbe allāorigine di una serie di fibrillazioni e dello scontro armato tra due gruppi criminali che si contenderebbero il controllo delle attivitĆ illecite. In tale contesto sarebbe maturato il tentato omicidio dellāagosto 2020 ai danni di un elemento in ascesa nel locale panorama criminale, il quale stava tentando ādi ritagliarsi una posizione di rilievo nella gestione delle attivitĆ criminose appannaggio dei gruppi criminali esistenti sul territorio.