Vini italiani: chi รจ il consumatore medio?

Una passione che si sta espandendo sempre piรน tra utenti di ogni genere e che nel corso degli anni รจ diventata maggiormente โdemocraticaโ. Un tempo lโamore per il vino e lโarte di saperne apprezzare aromi e sapori era un qualcosa di esclusivo, rivolto soltanto ad un pubblico circoscritto.
Oggi non รจ piรน cosรฌ e sono tanti coloro i quali si dedicano a questa passione anche senza eccessive pretese: lโamore per il vino non ha etร nรฉ colore al punto che il consumatore medio รจ diventato difficile da identificare. Ovviamente a fare la differenza รจ sempre lโapproccio di partenza, ciรฒ che si sta cercando de il livello di qualitร desiderato.
Una tipologia di vino per ciascuno
Un assunto base รจ quello legato alla tipologia di vino in questione: cosa cerca lโutente? Esistono vini da consumo quotidiano, si parla quindi di prodotti commerciali ed assolutamente alla portata di tutti, che malgrado questa attitudine presentano comunque parametri di qualitร molto buoni.
Ci sono poi vini pregiati, prodotti del tutto particolari e di qualitร elevata che vengono prodotti lungo tutto lโarco del nostro territorio e che rappresentano unโeccellenza assoluta riconosciuta in tutto il mondo.
A ciascuno il suo quindi, ed in base a questa scelta cambia il profilo del consumatore. Le differenze sono piรน che altro per etร e per approccio: detto che la passione per i vini non ha particolari differenze oggi come oggi, comunque lโetร del fruitore puรฒ fare la differenza sul parametro della qualitร del prodotto.
Il fattore etร e la scelta del vino
Un esempio? I consumatori che hanno tra i 18 ed i 38 anni sono piรน propensi a sperimentare nuovi prodotti. Viceversa la fascia di etร tra i 40 ed i 55 anni รจ piรน restia alle novitร , piรน tradizionalista e maggiormente improntata verso un discorso di qualitร .
Quali sono le bottiglie preferite? Anche qui dipende dallโuso che se ne va a fare, da leggersi quindi come abbinamento per piatti e pietanze varie. Per portate corpose va sempre di moda un rosso forte, mentre per abbinamenti leggeri, magari aperitivi, รจ il bianco a farla da padrone. Sempre con la garanzia di una scelta ampia ed articolata, come in Italia รจ possibile sperimentare.