Roland Garros 2020: chi sono i favoriti?

I tabelloni di qualificazioni del Roland Garros sono ufficiali. Il terzo torneo Slam del 2020, infatti, si differenzierà rispetto agli US Open sotto questo punto di vista. Tra gli uomini saranno in 128 a contendersi i 16 posti per il tabellone principale, mentre tra le donne il numero è ridotto a 96, considerando che i posti a disposizione sono solo 12. L’infografica con dati e possibili favoriti di questa edizione del Roland Garros rende bene l’idea della concorrenza che sarà alimentata anche dagli atleti italiani. I tennisti provenienti dallo Stivale e che si recheranno a Parigi saranno infatti 14: 9 uomini e 5 donne.
La prima testa di serie maschile del tabellone cadetto spetterà allo spagnolo Jaume Munar, attuale numero 105 del mondo, mentre l’italiano dal ranking più alto è Marco Cecchinato, numero 108, ma attualmente fuori di 4 posti dal tabellone principale. Gli altri saranno Paolo Lorenzi, Federico Gaio, Thomas Fabbiano, Lorenzo Giustino, Marco Giannessi, Roberto Marcora, Gian Marco Moroni e Matteo Viola. Lo scorso anno gli italiani erano 15, ma stavolta ci saranno 2 unità in più nel tabellone principale. Altri tennisti degni di menzione sono l’americano Jack Sock che ha sfruttato il ranking protetto, il 41enne Ivo Karlovic e il semifinalista del 2014 Ernests Gulbis.
Nell’entry list femminile invece, a guidare il gruppo italiano è Elisabetta Cocciaretto. Oltre a lei ci sono anche l’ex finalista dello Slam parigino Sara Errani, numero 151 del mondo, seguita poco più in basso nel ranking da Martina Trevisan e da Giulia Gatto-Monticone. Non manca Martina Di Giuseppe, alla sua seconda presenza consecutiva nelle qualificazioni del Roland Garros. Il tabellone femminile è guidato dalla svizzera Stefanie Voegele. Occhio, però, a Vera Zvonareva, ex numero 2 del mondo.
L’attesa è stata lunga, ma ormai manca poco. Il Roland Garros si disputerà tra il 27 settembre e l’11 ottobre. In campo maschile il favorito resta sempre il solito Rafa Nadal, con una quota media di 2.00. Decisamente più lontani Berrettini e Fognini, reduce dalla doppia operazione alle caviglie: entrambi rientrano nella categoria degli outsider. Anche tra le donne, dove di solito si registra molta più concorrenza, viene indicata una favorita assoluta: si tratta di Simona Halep, che vuole ripetere il successo ottenuto nel 2018.
A meno di stravolgimenti o forfait dell’ultimo momento, dunque, il quadro è chiaro: Rafa Nadal, già vincitore del torneo 12 volte, è il candidato principale della vittoria, dunque i tifosi si interrogano perlopiù su chi possa essere il principale antagonista dello spagnolo per la vittoria al titolo: Novak Djokovic è un ottimo candidato, ma Dominc Thiem è un altro tennista molto esperto. L’assenza di Roger Federer al Roland Garros era già stata annunciata e il suo rientro è previsto direttamente per gli Australian Open del 2021. Anche Kyrgios salterà l’appuntamento. Tra le donne, invece, Simona Halep sembra avere la strada spianata di fronte a sé. In ogni caso, se proprio bisogna individuare delle avversarie pronte ad ostacolarla, queste risponderebbero ai nomi di Muguruza, Barty e Osaka. Insomma, la manifestazione promette bene sotto ogni aspetto. Chissà che alla fine non sia proprio l’Italia a poter sovvertire i pronostici…