Cronaca
CriminalitĆ e immigrazione, i dati relativi all’Irpinia sono allarmanti

Il Sole 24 Ore ha elaborato i dati relativi al rapporto tra criminalitĆ e immigrati, e la provincia di Avellino ĆØ risultata tra quelle maggiormente a rischio
L’arco temporale oggetto dell’analisi da parte del quotidiano di Confindustria va dal 1 gennaio 2015 al 1 gennaio 2018, prendendo in considerazione la popolazione di stranieri residenti nel nostro Paese.
Durante il periodo preso in esame si calcola che la popolazione di stranieri sia aumentata quasi dell’1%, in tale percentuale vengono inseriti sia coloro che giĆ risiedevano in Irpinia, sia i richiedenti asilo.
I reati in aumento
Sono vari i reati che, secondo le statistiche in oggetto, sarebbero aumentati nella provincia di Avellino.
Tantativi di omicidio, +0,02% ogni diecimila abitanti; estorsioni, con un +0,6% ogni diecimila abitanti; furti, 5 casi in più ogni diecimila abitanti.
I reati in diminuzione
Furti negli esercizi commerciali (-0,30%); scippi (-0,04%); omicidi volontari (-0,002%).
In base alle statistiche, quindi, i reati nella provincia di Avellino avrebbero subito un incremento significativo, in rapporto tra criminalitĆ e immigrazione, con un aumento esponenziale che procede di pari passo con il moltiplicarsi della presenza di immigrati sul territorio.