Tutto pronto ad Avellino per la partenza della metropolitana leggera: il servizio sarà attivo da oggi, lunedì 3 aprile. I cittadini potranno percorrere gli 11 chilometri che da Viale Italia giunge a Borgo Ferrovia. Sarà , dunque, una data storica per il capoluogo irpino come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.
Avellino, parte la metropolitana leggera: corse e biglietti
Un’attesa di ventidue anni e una spesa di ventidue milioni di euro: tanto è servito per veder realizzata l’opera. Previste cose dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 16.55. Il costo del biglietto è parametrato a quello della corsa urbana degli autobus, dunque 1 euro e 20 centesimi. La gestione sperimentale è in capo ad Air Campania che valuterà se sarà necessario apportare dei correttivi al servizio.
Si dice soddisfatto Anthony Acconcia, l’amministratore unico del gruppo Air: “Raggiungiamo un primo traguardo importante grazie all’impegno della Regione Campania e alla collaborazione istituzionale tra Air e amministrazione comunale. La città di Avellino si appresta a vivere un altro momento storico in tema di Mobilità , dopo quello dell’inaugurazione dell’autostazione di via Fariello. Lunedì, infatti, partirà la prima corsa della metro leggera, un progetto del Comune nato venti anni fa e che ora, grazie anche al lavoro di Air Campania e dei suoi tecnici, si concretizza. Da tempo erano stati ottemperati gli adempimenti di natura tecnica e burocratica di nostra competenza, ma abbiamo dovuto attendere le verifiche sul materiale rotabile e sulle infrastrutture. Adesso facciamo parlare i fatti e dal 3 aprile si parte“.
La soddisfazione del sindaco
È stato il sindaco Gianluca Festa ad “inaugurare” la prima corsa:
“Alle 7:30 è partita la prima corsa della Metropolitana leggera. Inizia così una nuova era per la mobilità urbana nella città di Avellino. Undici chilometri per un percorso circolare che collegherà borgo Ferrovia e Valle passando per il centro storico e le principali arterie del capoluogo. Abbiamo mantenuto l’impegno evitando al Comune di dover restituire più di 20 milioni di fondi europei per la realizzazione di un’opera che è partita circa 20 anni fa e che grazie alla nostra Amministrazione è stata completata ed oggi messa a disposizione della comunità . Continua una vera e propria rivoluzione per il trasporto pubblico, che abbiamo avviato con l’eliminazione delle corse del trasporto extraurbano dal centro città , e che nei prossimi mesi proseguirà con la realizzazione dell’hub di interscambio a Borgo Ferrovia“.